top of page

IL PAPÀ CONTADINO

  • Immagine del redattore: Az. agricola Maso Simoni
    Az. agricola Maso Simoni
  • 19 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 11 apr 2021

#festadelpapà: 5 risorse di ogni papà contadino



19 marzo 2020, Festa del papà


Oggi è la giornata dei papà, il momento giusto per dedicare loro forti abbracci e dolci pensieri, perché, in fondo, anche quando si è cresciuti, rimangono sempre la colonna portante delle nostre vite.


E noi abbiamo quindi pensato di descrivere il nostro papà contadino, che come tutti i papà contadini, nel loro modo di essere e fare, sono delle vere risorse per i loro figli.


1. La sua risorsa è il tempo


Eh già, perché la fortuna di avere il papà contadino è il fatto che, dopo l’asilo o la scuola, ha la possibilità di prenderti con sé in stalla e in campagna. E quale miglior regalo da parte di un papà che il suo tempo?


2. “Impara l’arte e mettila da parte”


Il fatto di avere la possibilità di trascorrere le giornate con il proprio papà mentre è al lavoro ti porta, fin da piccolo, a osservarlo nei vari mestieri, imitandone modi di fare e lavorare. Quindi, si prende in mano il rastrello, il badile, si traffica attorno agli attrezzi… e si imita papà. Il gioco è fatto, piccoli contadini crescono!


3. Mestieri per “piculi”


Si sa… i bambini vogliono sempre fare i “grandi” e il papà contadino difficilmente non ti lascia provare, perché di fretta o non ha voglia. No, lui ti insegna il mestiere dei “piculi” e aspetta orgoglioso che tu lo finisca. Il papà contadino può avere tutta la fretta del mondo, ma di fronte al figlio che si cimenta nel suo mestiere si ferma e sorride.

P.s. No, non abbiamo sbagliato a scrivere piccoli. “Piculi” è per ricordare il modo in cui il nostro papà lo diceva (parola di nonna Caterina).


4. Il suo bagaglio di esperienza


Il mestiere in campagna si aggiorna e progredisce lentamente al passo con i tempi. Ma è uno di quei mestieri in cui la tradizione e l’esperienza passata ha molto valore, e talvolta supera l’innovazione. Ed ecco che nel papà contadino si incontrano gli insegnamenti passati di suo padre e la sua esperienza personale, che non ha remore di insegnare e trasmettere ai figli. Quindi, quale miglior maestro del bagaglio di esperienza di papà e dei nonni?


5. “Se fas chel che te plas, l’è come zuiar”


(Se fai quello che ti piace, è come giocare)


Già, perché un fondamento di ogni contadino è la forte passione che lo lega alla terra, agli animali, alla campagna. Quando cresci con lui, lo vedi annusare il fieno per poi insegnarti a fare lo stesso, lo vedi fermarsi per coccolare una vacca, e impari, fin da piccolo, che la passione è il motore di ogni contadino. Forse l'insegnamento più grande di ogni papà contadino, perchè la vita deve essere passata a fare ciò che ci appasiona.


Noi, con questa descrizione, vorremmo anche fare tanti auguri al nostro papà contadino, che c’è sempre stato, c’è e siamo sicuri ci sarà sempre per noi, pronto a spingerci verso i nostri progetti, a sostenerci nella loro realizzazione, a riportarci con i piedi per terra con la sua praticità, a tirarci le orecchie quando ne combiniamo una delle nostre, ad aiutarci con il suo bagaglio di esperienza.


Tanti auguri a tutti i papà, contadini e non, ma soprattutto al nostro <3


Comments


AZIENDA AGRICOLA MASO SIMONI

Ricordiamo che la nostra fattoria didattica è aperta solo in occasione delle attività per bambini da noi proposte

attività su richiesta concordate...

...le altre giornate sono dedicate al lavoro agricolo!

Ma, per qualsiasi richiesta, siamo sempre ben disponibili!

+39 380 1931223

call.png
email.png

Seguici sui social

  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle

Fraz. Tregiovo - Novella

Via Mas Nueu, 5

38028

Vieni a trovarci!
placeholder.png

 © Azienda Agricola Maso Simoni

bottom of page